mercoledì 18 novembre 2020
I sei big dell’hotellerie mondiale: “Nel 2021 crescita senza precedenti per il settore”
lunedì 16 novembre 2020
Il lusso salverà i viaggi, cosa sta succedendo
"Domanda di viaggi in ripresa per il 2021 con al primo posto pacchetti vacanza all inclusive e crociere"
Se il 2020 con la difficile situazione della pandemia globale ha segnato una battuta d’arresto in tutti gli ambiti compreso quello del travel, gli occhi dei viaggiatori e degli operatori del settore sono ora puntati al 2021 e al probabile scenario futuro.
Il desiderio di mettersi in viaggio, scoprire nuovi territori e vivere entusiasmanti avventure, infatti, non si cancella e il prossimo anno si fa precedere da una “prospettiva positiva” grazie a una domanda di viaggi in ripresa.
In particolare, secondo la testimonianza delle aziende del travel alla Wtm Virtual conference 2020, emerge una ripresa dell’interesse per i pacchetti vacanza e una forte domanda per soggiorni di lusso e crociere nel 2021.
La “vera rinascita” della richiesta di pacchetti end-to-end da parte dei turisti è confermata dalle parole di Richard Sofer, commercial and business development director di Tui Uk, che ha sottolineato la forte domanda di pacchetti vacanza a quattro e cinque stelle di lunga durata oltre alla, ovvia, necessità di garanzie a livello di sicurezza e salute da parte dei viaggiatori.
Ma non soltanto.
Miles Morgan, presidente dell’omonima azienda nel settore viaggi, si è detto molto più ottimista rispetto a marzo e ha evidenziato la domanda davvero elevata di crociere. Ciò dimostra quanto un’ampia fascia di turisti sia fedele all’esperienza della crociera e valorizza l’impegno delle compagnie a garantire elevati standard di qualità e sicurezza durante il complicato periodo che stiamo vivendo.
Ancora, Lisa Fitzell, managing director di Elegant Resorts, ha ribadito come le vacanze mare di lusso possano rappresentare un’interessante opportunità di vendita nel travel per il 2021. Il settore del lusso è, infatti, molto resiliente e fa intravedere spiragli di luce e speranza per una rinascita del viaggio.
Ottimismo e fiducia, quindi, quando si parla di viaggi e turismo in ottica 2021 con il settore del lusso a fare da traino e punto di ripartenza. Pacchetti all inclusive, crociere, esperienze uniche e massima garanzia di sicurezza, igiene e sicurezza per i viaggiatori e gli operatori: così il turismo non si ferma e guarda avanti verso un futuro migliore e ricco di opportunità.
mercoledì 4 novembre 2020
Il bilancio del turismo nel 2020 fortemente colpito dalla pandemia
Il Centro Studi del Touring Club Italiano ha analizzato flussi e dati per ipotizzare come chiuderà questo anno orribile.
Il DPCM del 24 ottobre scorso, l’ultimo in ordine di tempo che ha introdotto ulteriori restrizioni per cercare di contenere i contagi da coronavirus, inciderà di nuovo pesantemente sul settore turistico, già fortemente colpito dalla pandemia. Il Centro Studi del Touring Club Italiano ha analizzato flussi e dati per ipotizzare come chiuderà questo annus horribilis e per elaborare una strategia che guardi al futuro.
«È chiaramente essenziale dare ristoro a tutti quei settori che sono stati chiusi per garantire a professionisti e aziende la sopravvivenza nelle prossime settimane – afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano – ma occorre parallelamente guardare oltre e costruire già oggi la nuova normalità che ci attenderà nel medio periodo. Gli sforzi e le energie che si stanno impiegando nell’affrontare il quotidiano non possono distoglierci dall’attenzione che dobbiamo porre a ricostruire il nostro Paese.
Pensare al futuro vuol dire prima di tutto avere chiara la visione da assegnare al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, occupandosi non soltanto delle singole tessere del mosaico, ovvero dei progetti, ma dell’immagine complessiva che da quel mosaico potrà uscire. Dal nostro punto di vista, anche sulla base delle rilevazioni condotte dal nostro Centro Studi su quanto accaduto nell’estate da poco conclusa, crediamo che la strategia di rilancio del settore debba far leva su alcuni aspetti principali. In primo luogo, una più spinta digitalizzazione dell’offerta perché sia più attrattiva e nota a livello internazionale, un approccio sempre più sostenibile e responsabile per rispondere in modo contemporaneo alle sfide dello sviluppo puntando sui valori dell’accoglienza, che connota ancora il viaggio in Italia, e una maggiore centralità delle aree interne che possono diventare attrattori fondamentali per il nuovo corso del turismo”.
Provando a ipotizzare una stima di chiusura del turismo incoming a fine anno, se le misure di contenimento non dovessero essere sufficienti a rallentare il contagio e fosse necessario un nuovo lockdown generalizzato, è probabile che si possa arrivare per fine anno a una riduzione di circa il 70%, pari a una perdita di oltre 40 milioni di viaggiatori e di 30 miliardi di euro per la spesa turistica nel 2020.Per quanto riguarda, infine, i flussi domestici – quelli su cui si è basata la timida ripresa estiva –, è probabile che, se dovesse bloccarsi la macchina del turismo invernale, l’andamento di fine anno sarebbe ugualmente drammatico. I dati provvisori gennaio-giugno segnalano già -58% e la chiusura 2020 potrebbe segnare una perdita complessiva di 125 milioni di presenze cui parallelamente potrebbe corrispondere un calo della spesa domestica stimata in circa 40 miliardi di euro rispetto al 2019.
domenica 24 febbraio 2019
‘Sicilia da vivere. Terre, mare, uomini’. L’Associazione Le Soste di Ulisse al Grand Hotel Minareto con un’appuntamento che celebra le eccellenze siciliane
mercoledì 13 dicembre 2017
Flydubai collegherà Catania a Dubai: voli già in vendita
Dal 13 giugno 2018 un nuovo volo giornaliero operato da Flydubai, compagnia aerea emiratina low cost di proprietà del governo locale, collegherà Catania con Dubai ed è già prenotabile dal sito della compagnia www.flydubai.com/en/ .
Verrà utilizzato un B737/800 con prezzi a partire da 206,88 euro per la Economy e 946,98 euro per la Business Class.
Ecco gli operativi del volo:
CTA → DXB FZ768 13:15 21:05 -1-2-3-4-5-6-7-
DXB → CTA FZ767 08:10 12:15 -1-2-3-4-5-6-7-
Il volo CTA-DXB partirà da Fontanarossa e atterrerà all’Aeroporto Internazionale di Dubai, il principale aeroporto della città, negli Emirati Arabi Uniti.
È il più grande e importante aeroporto del Medio Oriente ed è situato nel quartiere di Garhoud, 4 km a nord-est della città.
L’aeroporto è servito dalla metropolitana di Dubai, che serve l’aerostazione con due linee: la linea rossa ha una stazione al Terminal 3 e al Terminal 1.
La metropolitana offre servizi dalle 06:00 alle 22:15, tutti i giorni tranne il venerdì, quando opera tra le 13:00 e le 23:15. Questi tempi variano durante il mese santo islamico del Ramadan.
Entrambe le stazioni si trovano di fronte ai terminal e si può accedere direttamente dalle aree degli arrivi. La linea verde passa per l’altra stazione dell’aeroporto, nella cosiddetta zona franca, da cui i passeggeri possono connettersi con il Terminal 2.