Abbiamo due orecchie ed una bocca sola... perché dovremmo più parlare che ascoltare?Oggi giorno si è cosi' presi dal parlare che la risposta è: "Si certo, ma qual'era la domanda?"
Alla base della comunicazione c'è l'ascolto. L’ascolto apre nuovi orizzonti, indica che siamo davvero aperti ai contributi degli altri e rappresenta una condizione indispensabile per l’apprendimento e la crescita personale.
Inoltre ascoltare è un atto di gentilezza e di attenzione verso l'altro in quanto ascoltando permettiamo al nostro interlocutore di "ascoltarsi" e in tal modo sarà lui stesso con le proprie risorse a sciogliere le proprie perplessità in merito ad un argomento. In più dirà che l'ascoltatore li ha aiutati a risolvere i loro problemi, dirà anche che si sono sentiti compresi, ma la realtà è che è tutto merito "dell'ascolto & dell'ascoltarsi".
Consigli:
- Spiegare, e non farsi coinvolgere o prendere parte
- Far scoprire, e non condizionare, immaginate quanto questo possa essere utile per la crescita di un figlio. Nella totale libertà di espressione che si può trovare il proprio talento.
- Ascoltare e non manipolare
Nessun commento:
Posta un commento